Nata a Buenos Aires, Repubblica Argentina il 4 maggio1972.
Vive a Roma dal 1987.
Diploma di Maturità Scientifica conseguito nell’anno scolastico1990-1991 presso l’Istituto spagnolo Miguel Cervantes di Roma.
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1998 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Abilitazione alla libera professione di Medico-Chirurgo nell’anno 1998 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma;
Specialista in Disturbi Generalizzati dell’Infanzia.
Specialista in Trichiatria e Psicotrichiatria.
Membro socio della Società Italiana di Tricologia e Chirurgia della Calvizie.
Coniugata dal 2005. Ha una figlia.
Madrelingua spagnola e buona conoscenza della lingua inglese.
Ama gli animali, ascoltare la musica classica, dipingere, pattinare e camminare.
Servizio di Dismorfologia e Difetti Congeniti e Reparto di Seconda Infanzia dell’Istituto di Pediatria del Policlinico Agostino Gemelli di Roma sotto la guida del Prof. P. Mastroiacovo e Dott. G. Zampino dal 1998 al 2000 ;
Servizio di Neurofisiologia Neonatale dell’Istituto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Agostino Gemelli di Roma sotto la guida del Prof. F. Guzzetta dal 2000 al 2002;
Responsabile medico-scientifico dal 2005 della Linea di Prodotti Dermocosmetici Rosavai & C.
Responsabile medico dal 1999 al 2007 del Servizio di Tricologia del Centro Diagnostico Medico Nazionale sito in Roma.
Ha lavorato come medico nei soggiorni estivi per bambini organizzati dall’Associazione “L’Aquilone” di Roma dal 2002 al 2006 a Monteluco di Spoleto (PG), Ovindoli (AQ) e Roccaraso (AQ).
Attività come Medico Termale presso le Terme di Stigliano di Canale Monterano (RM) da Maggio a Novembre dell’anno 2008.
Durante gli anni della specializzazione comincia da subito ad affiancare sua madre, la dottoressa Saraceni, impegnata nella ricerca e nella cura in ambito tricologico, approfondendo così la passione per un lavoro che poi scoprirà di avere avuto sempre nel sangue.
Attualmente svolge la sua attività di Trichiatra preso il proprio studio a Roma.
Corso di Perfezionamento in Autismo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo nell’anno 2000/01 istituito presso la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata diretto dal Prof. P. Curatolo.
Nell’ambito di tale corso ha realizzato un tirocinio pratico presso gli ambulatori e il soggiorno estivo del Centro Sperimentale per l’Autismo dell’Associazione Anni Verdi. A conclusione ha realizzato e discusso la tesi dal titolo “Disturbi pervasivi dello sviluppo e correlazione con disturbi da tic” con relatore Dott.ssa M.C. Porfirio e correlatore Dott.ssa N. Volpe;
Corso di Formazione su Autismo ed Educazione dalla Valutazione al Programma Educativo Individuale svolto dal 14 al 17 maggio 2001 presso il Centro Anni Verdi di Via Dionisio (Roma) istituito dall’Associazione Anni Verdi e dall’Opleindingscentrum Autisme di Anversa. Responsabile del corso il Prof. Theo Peeters.
Corso di perfezionamento in “Cure palliative” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Tor Vergata” di Roma, in collaborazione con Antea Formad, diretto dal Prof. A. F. Sabato nell’anno accademico 2002-2003. Nell’ambito di tale corso ha svolto un tirocinio pratico in assistenza domiciliare e in hospice con l’U.O.C.P. “Antea”.
Master di II livello in “Medicina Estetica” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata di Roma, diretto dal Prof. R. Lauro nell’anno accademico 2005-2007. Nell’ambito di tale master ha realizzato e discusso la tesi dal titolo “Disturbo da alimentazione incontrollata o Binge Eating Disorder” con relatore Dr.ssa Tiziana Ermito.
Ha svolto un tirocinio pratico presso gli ambulatori di Medicina Estetica della Casa di Cura “Villa Stuart” e del Policlinico Casilino.
Collaborazione nel febbraio 2000 alla stesura del Capitolo “Sindromi, Malattie e Difetti Congeniti” del Volume “Pediatria Pratica” del Dott. Pietro Ferrara, edito da Mediprint s.r.l.
Roma, 2 Dicembre 2020